I ceci sono uno dei legumi più anticamente conosciuti. Sembra abbiano origine da due diverse specie spontanee del Sud-est della Turchia. Il termine Cicer deriverebbe dal greco kikus che significa forza, potenza, e questa etimologia è da ascrivere, con ogni probabilità, alle proprietà afrodisiache e al grande potere nutritivo attribuitigli. È la terza leguminosa da granella per importanza mondiale e la superficie coltivata nel mondo è di circa 11 milioni di ettari.
Coltivato per lo più nel centro-sud in Italia, i semi di ceci sono rotondeggianti e lisci in certi tipi; rugosi, angolosi e rostrati (“a testa di ariete”) in altri. Il colore più comune è il giallo, ma ci sono ceci con tegumento seminale rosso o marrone.
Nel mondo romano i legumi ebbero un grande alto onore: quello di dare il nome a molte famiglie nobili come la gens Fabia (da faba, fava). Dai ceci trasse il nome Cicerone, difatti “cicer” era un soprannome dato a chi aveva sul volto un’escrescenza a forma di cece, e fu per questo che il celebre oratore venne così appellato.
I ceci sono legumi che fanno molto bene al nostro organismo e sono anche squisiti! Il loro alto apporto di fibre li rende altamente digeribili, utili per l’equilibrio intestinale e per il sistema cardiovascolare.
Confezione da 500 grammi.
Caratteristiche:
-
Aspetto: I ceci sono semi di forma rotonda o leggermente ovale. Hanno una consistenza liscia e un colore che può variare dal beige chiaro al marrone scuro.
-
Dimensioni: I ceci possono avere dimensioni variabili, ma di solito hanno un diametro di circa 6-8 mm.
-
Gusto: I ceci hanno un sapore nutriente e leggermente nocciolato. Possono avere una consistenza morbida o leggermente farinosa a seconda di come vengono cucinati.
-
Valore nutrizionale: I ceci sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre dietetiche, carboidrati complessi e vitamine del gruppo B, come la tiamina, la niacina e l'acido folico. Sono anche ricchi di minerali come ferro, magnesio, fosforo e zinco. Inoltre, i ceci sono considerati un alimento a basso indice glicemico.
-
Utilizzo culinario: I ceci sono utilizzati in molte cucine di tutto il mondo e sono un ingrediente fondamentale di molti piatti tradizionali. Possono essere consumati cotti, in scatola o secchi, e vengono spesso utilizzati per preparare zuppe, insalate, hummus, falafel, stufati e salse.
-
Coltivazione: I ceci sono coltivati in climi caldi e temperati. Sono resistenti alla siccità e preferiscono terreni ben drenati. Le piante di ceci hanno fiori bianchi o violacei e producono baccelli contenenti i semi.